Sentite anche voi il profumo di cannella che si fonde con quello di saponi alle essenze naturali, riuscite a sentire la fragranza di biscotti appena sfornati e di strudel appoggiati su taglieri di legno, o forse sentite l'odore di fiori e pigne che si uniscono a quello della neve, del vino clado, della natura circostante... ...Se non riuscite ad immaginare nulla di tutto questo, allora dovete solo provarlo sulla vostra pelle! Il Trentino Alto Adige, sempre meraviglioso, in questo periodo diventa davvero magico: i Mercatini di Natale sono una buona occasione per visitarlo e godere di paesaggi da favola e di una straordinaria enogastronomia locale, davvero indimenticabile! Riporto un COMUNICATO STAMPA che mi è appena arrivato, relativo ai meravigliosi MERCATINI DI NATALE Altoatesini...
A Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico fervono già da mesi i preparativi per l’apertura dei Mercatini Originali Alto Adige/Südtirol. Tutti gli appassionati della magia natalizia possono fin da ora segnare sul calendario la data del 29 novembre, giorno in cui alle ore 10.00 in punto verranno aperti i battenti dei Mercatini. Sin dallo scorso anno l’accento è stato posto sull’anima green ed eco-compatibile dei Mercatini, che comprendono iniziative incentrate sull’efficienza energetica, il rispetto dell’ambiente e l’utilizzo di prodotti locali. Rientrano tra queste i corsi e le “Officine del Natale”, incontri per grandi e piccini con maestri, artigiani e chef che insegnano i segreti per preparare in casa decorazioni, addobbi, magari utilizzando materiali naturali come fieno e feltro, oppure di riciclo, dolcetti natalizi e altre specialità tipiche. L’artigianato tipico locale è senz’altro uno dei punti di forza che rende i Mercatini veramente Originali: tra le bancarelle e gli stand si trovano tanti articoli già pronti, ma è davvero emozionante vedere dal vivo come gli oggetti prendano forma dalle mani esperte degli artigiani al lavoro. A Brunico un intero padiglione accoglie gli artigiani della valle, che presentano candele fatte a mano, decorazioni in materiali naturali, cuscini di erbe. A Merano una casetta in legno è tutta dedicata agli artigiani che si alternano durante il periodo di apertura e che lavorano legno, pietra, cuoio, cera e feltro. Sono i soci della cooperativa “Artigiani Atesini” a presentare a turno i loro mestieri dal vivo ogni giorno durante l’apertura del Mercatino di Natale di Bolzano. A Vipiteno dal 16 al 22 dicembre è il momento dei cesti intrecciati a mano da un artigiano locale. Tre sono gli appuntamenti con artigiani diversi in Piazza Duomo a Bressanone (29 novembre, 14 e 21 dicembre). Tutti i mercatini quest’anno rimarranno aperti fino al 6 gennaio 2014, tranne quelli di Bolzano, che chiuderanno il 23 dicembre. Per avere sempre in tasca i mercatini e non perdere nessun appuntamento, potete scaricare l’App Mercatini Originali www.suedtirol.info/mercatiniapp
0 Comments
Leave a Reply. |
i love blogging@MammaVivi Archives
July 2016
Categories
All
translate!Follow me on
|